Il naso chiuso o congestione nasale è un fenomeno ricorrente in diverse condizioni patologiche delle vie respiratorie.
Un disturbo assai diffuso e frequente che può essere scatenato da diverse cause e che si caratterizza per:
presenza di un sovraccarico di muco all’interno della cavità nasale
infiammazione delle mucose che rivestono la cavità nasale
Nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia di semplice risoluzione: rimedi naturali o il ricorso ai farmaci di automedicazione, possono bastare per alleviare i fastidiosi sintomi in attesa della totale scomparsa della congestione. Non bisogna, tuttavia, sottovalutare il fenomeno soprattutto quando si manifesta in forma cronica.
Le condizioni che portano all’insorgere della congestione nasale( e alla possibile infiammazione sono diverse:
Allergie
Malformazioni del setto nasale
Influenza e raffreddore
Presenza di polipi nasali
Anche se fastidiosi, i sintomi correlati alla congestione nasale sono di norma lievi e risolvibili nel giro di qualche giorno. Tra i sintomi più comunemente associati al naso chiuso riscontriamo:
Dispnea ossia difficoltà a respirare
Ridotto senso dell’olfatto
Possibile naso che cola e Starnuti frequenti
Apnee notturne spesso correlate con il russare
Quando invece la congestione nasale è solo uno dei sintomi di patologie più complesse, quali ad esempio gli stati influenzali, l’individuo può essere affetto da un malessere generale che può presentarsi con inappetenza, lacrimazione, febbre, dolore al petto o tosse.
Il naso chiuso è nella maggior parte dei casi un fastidio temporaneo che non deve destare preoccupazione. Quando, tuttavia la sua manifestazione diventa più severa e persiste oltre i 10 giorni/ 2 settimane allora è il caso di rivolgersi ad un medico per approfondire le cause del malessere.
Non esiste una cura univoca al naso chiuso perché sono differenti le cause possibili alla base del disturbo.
Nel più banale dei casi, ossia quando il naso chiuso è dovuto all’influenza il ricorso a rimedi fai da te come:
La regolazione dell’umidità |
Docce calde o alimenti caldi |
L’inalazione di vapore |
Può aiutare a sciogliere il muco e liberare così il naso.
Per un sollievo immediato dal disturbo, può essere infine utile l’utilizzo di spray nasali, tra questi anche quelli a base di fenilefrina. Quest’ultima, infatti, esercita la sua attività a livello locale sulla mucosa nasale determinando vasocostrizione e conseguente riduzione della congestione della mucosa, migliorando i sintomi di ostruzione nasale.