Disturbo tra i più comuni a qualsiasi età, il mal di gola è identificabile come una infiammazione a carico delle prime vie respiratorie.
A seconda dell’area interessata dall’infiammazione, distinguiamo quattro differenti tipologie del disturbo:
|
![]() Faringite in tal caso l’infiammazione colpisce il primo tratto della gola, appunto la faringe, che collega bocca ed esofago. SINTOMI: ttipici della faringite sono la difficoltà a deglutire, l’indolenzimento dei linfonodi del collo, la possibile insorgenza di febbre e, quando associata a raffreddore, anche la rinorrea. |
|
![]() Laringite infiammazione di quell’area della gola che collega faringe e trachea, ossia la laringe. Area in cui sono localizzate anche le corde vocali. SINTOMI: trattandosi dell’area in cui si trovano le corde vocali, l’alterazione della voce è uno dei sintomi tipici della laringite. Ulteriore sintomo tipico è la comparsa di tosse secca stizzosa. |
|
![]() Tonsillite quando ad essere infiammate o ingrossate sono questi due piccoli organi linfoidi ai lati della gola. SINTOMI: il dolore durante la deglutizione, il mal d’orecchio, l’arrossamento, la comparsa di alito cattivo sono sintomi correlati alla tonsillite. Anche la febbre è spesso sempre presente. |
|
![]() Tracheite in questo caso ad essere interessata da infiammazione è la trachea, ossia l’ultimo tratto di gola che arriva fino ai bronchi. SINTOMI: La febbre, il respiro affannoso, la tosse secca e il senso generale di malessere sono spesso associati a tale condizione. |
La diagnosi delle differenti tipologie di mal di gola, va naturalmente effettuata da un medico, principalmente attraverso l’esame obiettivo del paziente e l’eventuale conferma tramite esami del sangue e appositi tamponi. L’individuazione del tipo di infiammazione è d’altronde il primo passo per una corretta terapia.
Il mal di gola può derivare di diversi tipi di infezioni causate da virus e/o da batteri. In più altri fattori predisponenti possono essere:
forti escursioni termiche
permanenza in ambienti troppo secchi che favoriscono la secchezza delle mucose e quindi il fastidio alla gola
esposizione a smog o fumo che causa irritazione con comparsa di mal di gola, anche di tipo cronico
reflusso gastroesofageo
allergie
Sono disponibili farmaci ad uso sia orale che topico utili ad alleviare i fastidiosi sintomi del mal di gola. E’ possibile ricorrere ai cosiddetti FANS, antinfiammatori non steroidei, come quelli a base di ketoprofene sale di lisina, un principio attivo che possiede un marcato effetto analgesico e antinfiammatorio per combattere efficacemente il dolore e allo stesso tempo l’infiammazione che ne è la causa.